La nutrizione nelle PATOLOGIE accertate
La prevenzione …
Una corretta alimentazione esercita un ruolo preventivo nei confronti di praticamente tutte le patologie metaboliche e cardiovascolari, così come in in alcune malattie neoplastiche, gastrointestinali, nefrologiche, e così via. Per questa ragione mangiare sano rappresenta il primo importante passo che possiamo compiere per promuovere il nostro benessere ed avere buone prospettive di salute per l’età avanzata.
… e il trattamento …
Ma una alimentazione “ad hoc” è indicata anche in concomitanza di condizioni patologiche già presenti al fine di migliorare lo stato di salute generale, ovviamente in associazione ad eventuali interventi terapeutici e farmacologici stabiliti dal medico.
La dietoterapia e la dietetica sono le scienze che si propongono di regolare l’alimentazione in rapporto ai bisogni dell’organismo sano o malato, fornendo indicazioni nutrizionali per differenti patologie come:
- Diabete mellito
- Dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ecc)
- Malattie cardiovascolari (ipertensione, infarto del miocardio, ecc.)
- Disfunzioni e patologie dell’apparato gastro-intestinale (gastrite, ulcera, reflusso gastro-esofageo, colon irritabile, stipsi, malattia diverticolare, malattia di Crohn, ecc.)
- Iperuricemia
- Epatopatie
- Insufficienza renale
- Malattie Endocrine
- Osteoporosi
- Allergie alimentari
Intraprendere un percorso nutrizionale risulta pertanto fondamentale quando sono presenti delle problematiche di salute, così come è fondamentale conoscere il proprio stato di salute quando si decide di mettersi a dieta!
Controllate periodicamente il vostro stato di salute (clicca qui)!
Commenti recenti